Corso sulle Manovre Salvavita Pediatriche e sonno sicuro
Il Comitato di Pisa partecipa al progetto nazionale della Croce Rossa Italiana per la divulgazione delle tecniche da utilizzare al fine di salvare la vita in età pediatrica.
La formazione viene svolta in tutte le fasi di età, lattante (al di sotto dell’anno di vita) e bambino fino ai 18 anni. Verrà trattata una prima parte teorica, successivamente una dimostrazione pratica con l’uso di manichini. Infine una fase pratica da parte dei partecipanti alla lezione. Di seguito gli argomenti trattati nel dettaglio:
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree causate da cibo, giocattoli ed oggetti di piccole dimensioni.
- Tecniche di rianimazione cardio respiratoria con l’uso del defibrillatore (lezione informativa o in modalità mass training).
Il corso è rivolto a singoli cittadini, Enti scolastici, Associazioni Sportive e Culturali, in favore del personale docente, ausiliario ed associato e nonché a tutti i bambini dalla quinta elementare e livelli superiori. La didattica potrà essere effettuata presso la sede CRI di Pisa o a domicilio presso le sedi degli istituti/centri sportivi e culturali.
La CRI di Pisa organizza anche corsi per i futuri neo genitori dove, oltre agli argomenti sopra citati, vengono spiegate le “dieci regole per il sonno sicuro” al fine di ridurre le possibilità della SIDS (dall’inglese Sudden Infant Death Syndrome) o morte in culla o morte improvvisa del lattante (morte improvvisa e inspiegabile di un bambino al di sotto dell’anno di età).
Ultima attività, ma non meno importante, è dedicata alle manovre salvavita, massaggio cardiaco, uso del defibrillatore e disostruzione delle vie aeree da tenere nel caso di pericolo di una gestante senza mettere in pericolo il feto.
Costi
Gratuito
Condividi: