Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. Costruiamo comunità più forti ed inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.
Le nostre attività principali sono:
- la preparazione e la consegna pacchi alimentari per i nostri assistiti (seguiamo circa 90 famiglie per un totale di circa 260 persone). Insieme ad essi vengono consegnati anche abbigliamento, frutto di donazioni, oggettistica, giochi per bambini e articoli per la scuola.
- la farmacia solidale come parte del progetto Officine della Salute. Consegniamo farmaci da banco per le piccole patologie. Per usufruire di questo tipo di assistenza è necessario presentare l ISEE.
- CAS, Centri Assistenza Migranti, cioè il primo punto di accoglienza per le persone che fuggono dai loro paesi. Le attività sono varie e sono coadiuvate dal personale CRI: disbrigo pratiche burocratiche, accompagnamento a visite mediche, lezioni d’italiano, momenti di svago e molto altro ancora.
- Centro 1864, luogo di accoglienza per persone disabili. E’ un centro diurno nel quale si svolgono piccole attività cercando di promuovere, ove possibile, integrazione e inclusione.
- Sportello Sociale, primo punto di accoglienza per le persone vulnerabili. Dopo un primo colloquio, si indirizzano e accompagnano le persone o i nuclei familiari nel percorso sociale o sanitario più adatto.
- Sportello L.I.S.A. (Lavoro , Inclusione Sviluppo Autonomia). E’ un importante momento di incontro, formazione e informazione coadiuvare le persone nella ricerca del lavoro.
- Pollicino, trasporto di persone disabili da e verso casa ai centri diurni o a scuola.
- -
- -
- -
Delegato e Referenti

Grazia Cappagli
Delegato Tecnico Inclusione Sociale

Maurizio Stilli
Referente Sportello Sociale

Elisabetta Pasquinucci
Referente Progetto Lisa

Annalisa Cotardo
Referente Attività Disabilità

Elisa Pulcinelli
Referente Attività Migrazione

Alessandra Pollina
Referente Raccolta e Distribuzione Generi di Prima Necessità

Bianca Maria Coli
Referente Officine della Salute

Salvatore Argese
Referente Formazione Qualifiche Inclusione Sociale
Condividi: