Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo delle capacità personali e relazionali della gioventù per costruire comunità più resilienti e inclusive. Mettiamo in campo azioni diversificate per promuovere stili di vita sani nel rispetto dell’ambiente, favorendo l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità. Ci impegniamo, inoltre, nello sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva. Favoriamo l’educazione per generare comportamenti positivi, stimoliamo la partecipazione dei giovani all’interno delle nostre comunità e rispondiamo in modo innovativo alle sfide del futuro.

La Strategia della Croce Rossa Italiana verso i Giovani guarda al mondo giovanile sotto tre differenti prospettive: sè stesso, la Comunità in cui vive e il rapporto che ha con essa.

Il giovane, come singolo protagonista della sua vita, che deve lavorare sulle proprie capacità per migliorarsi rispetto alle sfide umanitarie che gli si presentano.

Il giovane che fa parte di un gruppo con cui deve imparare a relazionarsi e ad agire, che lui influenza e da cui viene influenzato e la Comunità, vista come il punto di partenza per lo sviluppo del giovane stesso, dove il sistema complessivo e non i suoi singoli elementi, agiscono in sinergia.

Tramite la partecipazione ci proponiamo quindi di stimolare la responsabilizzazione e la rappresentatività dei giovani all’interno sia della società che della CRI e, grazie a un processo di continua produzione di idee, accelerazione di dinamiche e individuazione di nuovi bisogni e obiettivi, generiamo innovazione.

Vogliamo quindi impegnarci per:

  • rispondere, con le nostre azioni, alle sfide umanitarie di oggi e di domani;
  • rispondere ai bisogni delle comunità, in modo capillare, per avere un maggiore impatto e promuovere lo sviluppo di tutte le persone;
  • ascoltare chiunque senza giudizi, garantendo azioni basate su imparzialità e neutralità e sviluppare un senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti della comunità;
  • instaurare e mantenere la fiducia delle comunità;
  • rendere vivi i Principi fondamentali della CRI.

Scuola

Attività nelle scuole

Grazie al protocollo di intesa tra Croce Rossa e MIUR svolgiamo attività di informazione e prevenzione nelle scuole con un rapporto diretto e immediato con ogni singola scuola, potendo così intervenire tempestivamente all’interno degli istituti e mirando le nostre azioni in base alle singole necessità.

Attività_hotspot_in_piazza

Attività hotspot in piazza

Attività rivolte alla popolazione tramite il contatto diretto tra i volontari e il cittadino; Le principali campagne che seguiamo sono:

  • educazione stradale
  • educazione verso stili di vita sani,
  • misurazione della glicemia e della pressione arteriosa

Meet test and treat

Meet, test and treat

L’attività di screening svolta in piazza o presso i nostri centri, è volta alla somministrazione di test gratuiti per i virus di HIV e Epatite C,e per il batterio della Sifilide. Alla presenza di personale medico vengono svolti i test e, in caso di esito positivo, la persona viene seguita nell’eventuale percorso sanitario consigliato.

PROGETTO 8 13

Progetto 8-13

Si rivolge ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni per far scoprire loro il mondo della Croce Rossa. Tramite specifiche attività, imparando e divertendosi, si dedica del tempo a tematiche sensibili ai ragazzi di questa età quali ad esempio, l’alimentazione, lo sport, l’amicizia.

Attivita mai soli

Attività di supporto al Comitato

I nostri giovani partecipano alle varie attività proposte dal Comitato quali il soccorso di emergenza in ambulanza, il supporto ai disabili, la formazione scolastica presso i centri migranti, la distribuzione generi alimentari. Il gruppo giovani infatti non sia è gruppo a sé stante, ma collabora in perfetta sintonia con le realtà e gli ambiti seguiti dal Comitato.

Cooperazione

Cooperazione

Come giovani di Croce Rossa partecipiamo anche ad attività intraprese insieme ad altri comitati, o svolgiamo scambi internazionali. Condividere esperienze è molto importante per sviluppare una rete nazionale e internazionale coesa e capace. Migliorare questa rete porta non solo benefici a chi ne fa parte, ma anche a tutto il contesto che ruota intorno ad essa. L’aspetto cooperativo è uno dei cardini del gruppo.

Delegato e referenti

blank profile picture 973460 640

Elisa Bolgarelli

Delegato Tecnico Giovani

blank profile picture 973460 640

Hari Torti

Referente Formazione Qualifiche Giovani

Copy link