Al fianco delle persone nei momenti più difficili

Vivere un evento critico significa affrontare una situazione ad alto impatto emotivo, che interrompe la quotidianità e può mettere in discussione il senso di sicurezza personale, esponendo l’individuo alla precarietà della propria esistenza. In questi momenti difficili, non emergono soltanto sofferenze fisiche, ma anche profonde fragilità psicologiche che richiedono attenzione e cura.

Per questo motivo, offrire un supporto psicosociale adeguato è fondamentale. Questo principio, inscritto nei Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa, guida ogni giorno l’azione umana e professionale di tutti noi, uomini e donne della Croce Rossa Italiana.

Il Servizio Psicosociale della CRI è costituito da psicologi regolarmente iscritti all’Ordine professionale e da operatori psicosociali selezionati e formati attraverso specifici percorsi didattici organizzati dalla Croce Rossa. Tutti i componenti del Servizio sono sottoposti a un costante aggiornamento professionale, per garantire interventi efficaci e sempre in linea con gli standard più elevati.

Il supporto psicosociale si rivolge a singoli individui, famiglie, intere comunità colpite da eventi critici, ma anche agli stessi operatori e volontari della Croce Rossa che si trovano esposti a situazioni di forte impatto emotivo. L’obiettivo è quello di promuovere il benessere psicologico, rafforzare la resilienza personale e collettiva, e accompagnare le persone nel difficile percorso di elaborazione e ripresa, attraverso ascolto, empatia e professionalità.

Sportello di Ascolto Psicologico per Operatori CRI

Gli operatori della Croce Rossa spesso affrontano emozioni intense legate a eventi difficili. In alcuni casi, questo può causare disagio che, se non gestito, può diventare più grave.

Per questo, la Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa offre uno Sportello di Ascolto Psicologico dedicato a tutti gli operatori che sentano il bisogno di parlare delle proprie esperienze, sia individualmente sia in gruppo.

Il servizio, gestito da psicologi, prevede da uno a tre incontri e garantisce la massima riservatezza.

Per accedere scrivere a sep@cripisa.it per fissare un appuntamento.

Questa iniziativa è un supporto prezioso per aiutare gli operatori a gestire lo stress e mantenere il proprio benessere emotivo.

Supporto Psicosociale nelle Maxi-Emergenze

In caso di disastri come terremoti, alluvioni o incendi, il Servizio Psicosociale della Croce Rossa interviene per sostenere sia le vittime che gli operatori coinvolti. Offriamo supporto emotivo e psicologico immediato e nel lungo termine, aiutando le persone a gestire stress, traumi e difficoltà relazionali causate dall’evento.

Lavoriamo direttamente sul campo, nelle comunità colpite, per facilitare la ripresa del benessere individuale e collettivo, promuovendo la resilienza e prevenendo problemi psicologici più gravi. Il nostro intervento integra e potenzia il soccorso sanitario e logistico, contribuendo a ristabilire ordine e fiducia nelle persone e nei gruppi sociali coinvolti.

Entrare a fare parte delle squadre SeP

Il corso “I CARE” è rivolto a tutti
i membri della Croce Rossa Italiana ed ha lo scopo di sensibilizzare e diffondere le conoscenze e le prassi di un corretto rapporto con se stessi e con gli altri nelle attività e nei servizi quotidiani. L’obiettivo del corso è di mettere i partecipanti nelle condizioni di comprendere le motivazioni, i vantaggi personali e le difficoltà di natura psicosociale che si affrontano nel corso del servizio in CRI. Nel contempo vengono forniti gli elementi di base per comprendere il senso delle sofferenze emotive delle persone con le quali si viene in contatto, riuscendo a sviluppare un’efficace relazione di aiuto.

Copy link