Una storia lunga oltre cento anni
La Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. E’ posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa è un’organizzazione istituzionalizzata nel 1928 dalla XIII Conferenza Internazionale dell’Aja e coordina numerosi membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa, la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa e le Società Nazionali.
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha sede a Ginevra, è una organizzazione neutrale e indipendente che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre e delle violenze armate; nei conflitti armati il CICR è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento.
La Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa ha sede a Ginevra. Sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali e portare ad esse assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando l’azione di soccorso a livello internazionale delle Società Nazionali; inoltre si impegna a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il CICR nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Alla Federazione aderiscono 190 Società Nazionali.
Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa create in origine per soccorrere i soldati feriti o malati affiancando i servizi sanitari delle Forze Armate, svolgono ora numerose attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra come ausiliarie dei poteri pubblici. In base al principio di Universalità tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente. Il rapporto tra società nazionali consorelle è paritario e prioritario, pertanto qualsiasi operazione in un paese estero deve necessariamente avere l’accordo della croce rossa o mezzaluna rossa locale.
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo volontario e aderente.
I Sette Principi fondamentali
UMANITÁ
A livello internazionale e nazionale, l’organizzazione lavora per prevenire e lenire le sofferenze umane in ogni circostanza, promuovendo il rispetto della persona, proteggendone la vita e la salute. La Croce Rossa favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e una pace duratura tra tutti i popoli. Oltre al soccorso, la prevenzione della sofferenza è un impegno primario, per questo motivo tutti gli operatori si impegnano a diffondere l’educazione alla salute e la conoscenza dei principi fondamentali e del Diritto Internazionale Umanitario (DIU).
IMPARZIALITÁ
La Croce Rossa opera senza distinzione di nazionalità, razza, religione, sesso, condizione sociale e appartenenza politica. Rispettare la persona umana implica rispettare la sua vita, libertà, salute, idee e costumi, eliminando i concetti di superiorità e inferiorità. L’imparzialità garantisce che ogni individuo riceva assistenza equa e giusta, indipendentemente dalle circostanze.
NEUTRALITÁ
In situazioni di conflitto armato, la Croce Rossa si astiene dal partecipare a ostilità di qualsiasi genere e dalle controversie politiche, razziali e religiose. La sua struttura è posta al servizio della collettività senza appoggiare o favorire nessuno, assicurando così la fiducia di tutte le parti coinvolte. La neutralità è essenziale per garantire l’accesso a tutte le aree di conflitto e per proteggere sia i volontari che i beneficiari del soccorso.
INDIPENDENZA
La Croce Rossa svolge le proprie attività in modo indipendente e autonomo, aderendo ai suoi principi. È ausiliaria dei poteri pubblici nelle attività umanitarie e sottoposta solo alle leggi dello Stato e alle norme internazionali pertinenti. Il soccorso volontario e disinteressato è particolarmente necessario in tempo di guerra, quando l’animo umano è spesso coinvolto e la serenità di giudizio e l’operato obiettivo possono essere compromessi.
VOLONTARIETÁ
La Croce Rossa è un’istituzione di aiuto e soccorso disinteressata, basata sul principio del volontariato. Un volontario è una persona che aderisce all’organizzazione spontaneamente, senza alcuna costrizione. Tuttavia, alcune prestazioni possono essere retribuite per i dipendenti che scelgono di aderire ai principi della Croce Rossa Italiana (C.R.I.) e, soprattutto, di aiutare il prossimo sofferente come scelta di vita professionale.
UNITÁ
Nel territorio nazionale, vi può essere una sola associazione di Croce Rossa aperta a tutti; questo principio garantisce la capillarità dell’intervento e la presenza della CRI in tutti i luoghi del territorio nazionale. L’unità è un elemento di pace all’interno della nazione e invita tutti gli operatori della CRI a sentirsi parte di un unico spirito umanitario alla base del loro impegno.
UNIVERSALITÁ
La Croce Rossa Italiana partecipa al carattere universale dell’istituzione della Croce Rossa, in cui tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente. L’universalità sottolinea l’importanza della solidarietà globale e della cooperazione internazionale per affrontare le sfide umanitarie.
I principi della Croce Rossa Italiana non solo guidano le sue azioni di soccorso, ma definiscono anche un impegno morale e etico volto a proteggere la dignità e i diritti di ogni essere umano, promuovendo la pace e la cooperazione a livello mondiale.
Condividi: