
Vuoi diventare un Volontario di
Croce Rossa Italiana?
In ogni momento c’è qualcuno che ha bisogno di aiuto. Diventare Volontario della Croce Rossa Italiana significa scegliere di fare la differenza, ogni giorno. È un gesto di altruismo che regala valore non solo a chi riceve aiuto, ma anche a chi lo offre. Se senti il desiderio di fare qualcosa di grande, per gli altri e per te stesso, sei nel posto giusto. Unisciti a noi!
Il primo passo da compiere è accedere al portale ufficiale gaia.
Puoi accedere dal pulsante "Diventa Volontatio"
In questa fase ti verranno chiesti il codice fiscale, la tua email e di creare una password. Una volta confermato i dati, ti verrà inviata un email per attivare l'account.
Cosa molto importate carica il tuo documento di identià.
Aspetta l'attivazione del corso o contata il comitato per avere maggiori informazioni sul prossimo corso base.
Chi sono i volontari?
Sono Volontari della CRI coloro i quali svolgono in maniera regolare un’attività di volontariato per la Croce Rossa Italiana.
- Essi traducono in azione il principio fondamentale della Volontarietà, secondo il quale il Movimento Internazionale è “un’istituzione di soccorso, disinteressata e basata sul principio volontaristico”;
- svolgono in modo personale ed a titolo spontaneo e gratuito un’attività materiale o intellettuale per la Croce Rossa Italiana, senza avere fini di lucro, anche indiretto, e senza esserne costretti per pressioni di natura sociale, economica o politica;
- intendono beneficiare le persone vulnerabili e le loro comunità, nel rispetto dei Principi Fondamentali del Movimento, della strategia della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, dello Statuto e degli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana;
- operano, adeguatamente formati e preparati, in tutte le attività associative secondo le proprie inclinazioni ed a tutti i livelli istituzionali, ed improntano la propria azione alla reciproca intesa e mutua collaborazione;
- sono organizzati a tutti i livelli da un Presidente di Comitato CRI, da loro eletto a norma di Statuto, al quale è riconosciuto il compito di rappresentare l’Associazione al proprio livello istituzionale;
- possono svolgere i servizi ausiliari alle Forze Armate all’interno del Corpo Militare CRI e del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI.
Come diventare Volontario?
Per diventare Volontario CRI occorre frequentare un corso di formazione ed essere in possesso dei seguenti requisiti:
- espressa volontà di adesione ai principi del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
- cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché in regola con i permessi previsti dalla normativa vigente in materia;
- età minima di quattordici anni;
- assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;
- versamento della quota annuale come stabilita dal Comitato Centrale;
- impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, da espletare in maniera organizzata e con carattere continuativo, idonee a consentire il raggiungimento dei fini statutari dell’Associazione.
Il programma, la durata, la disciplina e la modulistica del corso di formazione, nonché le modalità di svolgimento della verifica finale, sono approvati dal Consiglio Direttivo Nazionale della CRI.
Superata la verifica finale del corso di formazione di base, il Volontario CRI segue un periodo di tirocinio teorico-pratico, organizzato secondo le necessità e le esigenze stabilite in sede locale e finalizzato ad acquisire competenza specifica sulle attività da svolgere, prendere cognizione delle principali normative vigenti, integrarsi con gli altri volontari e con il personale dipendente, al fine di creare quel legame di fiducia e rispetto che è alla base di ogni associazione. Il Volontario può inoltre accedere agli ulteriori corsi di formazione specialistici previsti dalle aree di attività e rientranti negli obiettivi strategici e nella carta dei servizi.
Condividi: