Dal 1864 ad oggi, la Croce Rossa Italiana ha fatto della formazione una solida base per offrire a tutti la possibilità di impegnarsi e acquisire gli strumenti utili per un impatto positivo sulla società, portando aiuto ovunque, per chiunque.

Attraverso una formazione trasversale e inclusiva, l’Associazione forma i suoi Volontari per rispondere alle esigenze delle comunità locali, aumentare la capacità di risposta in caso di emergenze e diffondere i valori della cittadinanza attiva e della prevenzione.

Con l’obiettivo di costruire comunità più resilienti, la formazione è lo strumento che facilita e accelera il cambiamento che, molto spesso, è già presente dentro di noi.

in più ci sei tu

Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana è necessario frequentare un corso di accesso comune a tutte le attività. Si tratta di un corso base per approcciarsi al mondo della Croce Rossa: vengono trasmesse le nozioni di base sulle attività svolte dalla Croce Rossa in Italia e nel Mondo, di Diritto Internazionale Umanitario e di Primo Soccorso.

I corsi sono gratuiti, è richiesta solamente l’iscrizione alla Croce Rossa Italiana.
Terminato il  Corso di Formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana sarà possibile scegliere di continuare nell’attività con la Croce Rossa frequentando eventuali corsi di approfondimento in base alle attività che si desiderano svolgere.

Formazione per i Volontari

La Croce Rossa Italiana mette a disposizione dei Volontari un catalogo che, ad oggi, conta oltre 200 Corsi censiti e organizzati per i vari ambiti di intervento. L’obiettivo è quello di rendere i Volontari più competenti e qualificati  alimentando consapevolezza e conoscenza dell’Associazione di cui fanno parte per offrire e garantire un servizio sempre migliore, attuando la missione del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Catalogo Corsi

Il Catalogo Corsi viene periodicamente aggiornato e integrato con l’inserimento di nuovi percorsi formativi.
Ad oggi, i Corsi raccolti al suo interno vengono così suddivisi:

  • SALUTE
    Sviluppo di conoscenze e capacità di intervento a tutela e prevenzione della salute
  • SALUTE E SICUREZZA
    Preparazione in materia di salute nei luoghi di lavoro, in base alla normativa nazionale vigente (Dlgs 81/08).
  • INCLUSIONE SOCIALE
    Sviluppo di competenze e abilità per fronteggiare situazioni di vulnerabilità e sfide sociali.
  • EMERGENZA
    Previsione, prevenzione, gestione del rischio e risposta delle emergenze.
    Sviluppo di un’adeguata preparazione per garantire una risposta efficace e tempestiva ai disastri e alle emergenze nazionali e internazionali.
  • PRINCIPI E VALORI
    Promozione e diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari.
  • GIOVANI
    Condivisione di una cultura della partecipazione e della cittadinanza attiva; coinvolgimento dei Giovani come agenti di cambiamento.
  • SVILUPPO ORGANIZZATIVO
    Incremento delle abilità di gestione, innovazione tecnologica e comunicazione per operare in modo più agile, efficiente e trasparente.
  • MIGRAZIONI
    Acquisizione delle giuste competenze per una corretta gestione delle attività rivolte a persone migranti, richiedenti asilo e rifugiati.
  • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    Sviluppo di sensibilità e capacità associative al fine di stimolare e favorire azioni di cooperazione tra i diversi attori internazionali.
  • MOTORIZZAZIONE
    Formazione e abilitazione dei propri Conducenti per tutte le tipologie di veicoli, per effetto del regime speciale dovuto all’art. 138 del C.d.S.

Formazione per tutti

La Croce Rossa Italiana, attraverso i suoi Comitati, offre Corsi informativi e di diffusione, Corsi di formazione e abilitanti, Corsi di aggiornamento e Corsi di alta specializzazione.

I Corsi rispondono ai criteri di qualità, pianificazione, professionalità, omogeneità a livello nazionale e mirano a sviluppare abilità per promuovere iniziative e progetti sul territorio.

Il percorso didattico prevede momenti di trasmissione frontale, necessari per creare una base di conoscenze condivise e un apprendimento dei concetti tecnici, arricchiti da lavori di gruppo, discussioni partecipative guidate, interventi interattivi e di per education volti alla condivisione delle esperienze.Tale approccio è fondamentale per favorire un clima positivo e creare la predisposizione all’apprendimento attraverso la partecipazione attiva.
La formazione erogata dalla Croce Rossa Italiana è supportata da numerose partnership con università e centri di ricerca, nonché da un protocollo in essere con il MI.

Delegati e Referenti Area Formazione

Letizia Vella

Maria Letizia Vella

Delegato Tecnico Formazione & Referente Coordinamento Corsi Primo Soccorso

Sara Da Prato

Sara Da Prato

Consigliere & Delegato Tecnico Cooperazione Internazionale Decentrata & Referente Formazione Qualifiche Cooperazione & Referente Corsi di Primo Soccorso Aziendale

blank profile picture 973460 640

Hari Torti

Referente Formazione Qualifiche Giovani

Salvatore Argese

Salvatore Argese

Referente Formazione Qualifiche Inclusione Sociale

blank profile picture 973460 640

Jacopo Staibano

Referente Formazione Sanitaria (approccio ai sanitari in emergenza)

Simone Basso

Simone Basso

Referente Formazione Qualifiche Manovre Salvavita & Referente Corsi di Primo Soccorso alla Popolazione

blank profile picture 973460 640

Dario Dimitri

Referente Formazione Qualifiche Salute

Carlo Bargagna

Carlo Bargagna

Referente Ufficio Archivio Matricola & Referente Formazione Qualifiche Emergenza

Copy link