La formazione per i cittadini permette di acquisire una comprensione dei concetti di rischio, danno, prevenzione e dei comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza. Queste conoscenze sono fondamentali per proteggere la propria sicurezza e salute, nonché quella delle persone intorno a noi, nei minuti cruciali che precedono l’intervento dei soccorsi avanzati.

Imparare a gestire le emergenze nelle prime fasi può davvero fare la differenza, permettendo di stabilizzare la situazione e, se necessario, attivare tempestivamente il trasporto in pronto soccorso e il trasferimento verso i reparti ospedalieri.

Un cittadino formato è una risorsa in più per la comunità, pronto a intervenire con consapevolezza e prontezza.

I corsi

Corso di Primo Soccorso

Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. Il corso di PS ha l’obiettivo di diffondere queste semplici manovre, dando ai discenti gli strumenti semplici e concreti per poter evitare l’aggravarsi della situazione ed allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi.

Il corso include le procedure di BLS (Basic Life Support), la gestione dei malori, delle ferite, dei traumi e delle urgenze cerebro e cardiovascolari.

Il corso è adatto a tutti i cittadini desiderosi di acquisire competenze utili per la vita quotidiana.

Modalità di svolgimento di corsi

Tutti i corsi verranno erogati presso la sede della Croce Rossa Italiana di Pisa.

Costi

60 Euro a persona

Manovre salva vita in eta pediatrica 232

Corsi Manovre Salvavita (BLSD e PBLSD)

A differenza del corso di primo soccorso il progetto “manovre salvavita” si dedica ai percorsi formativi riguardanti le manovre di rianimazione cardio polmonare in età adulta e pediatrica, di disostruzione, e l’addestramento per l’utilizzo del DAE (Defibrillatore semi Automatico Esterno)

Il corso è aperto ai maggiori di 16 anni e prevede il rilascio dell’attestato di operatore BLSD laico.

Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato all’utilizzo del DAE, ogni due anni è necessario fare un corso di aggiornamento, in cui viene fatto un ripasso generale delle procedure per l’utilizzo del defibrillatore e vengono illustrate eventuali procedure nuove.

Modalità di svolgimento di corsi

Tutti i corsi verranno erogati presso la sede della Croce Rossa Italiana di Pisa.

Costi

50 Euro a persona

Primo soccorso
Copy link