Il Centro 1864, il cui nome ricorda l’anno di fondazione della Croce Rossa Italiana, è un Centro Diurno di socializzazione ed Orientamento per disabili adulti gestito dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa, in convenzione diretta con la SdS (Società della Salute) della Zona Pisana in conformità con la Legge Regionale 72/97.
Attualmente ospita 20 persone con handicap cognitivo di base medio–lieve, con apertura al grave.
Le finalità che il Centro si prefigge sono:
- offrire appoggio alle famiglie con soggetti disabili.
- Offrire ospitalità diurna ed assistenza attraverso percorsi individualizzati.
Gli obiettivi:
- Percorsi individualizzati di socializzazione ed orientamento professionale.
- Mantenimento delle capacità residue e/o incremento delle potenzialità cognitive ed affettivo-relazionali, comunicative e delle Life skills (secondo le indicazioni OMS).
- Raggiungimento del maggior grado di autonomia possibile in qualsiasi compito.

Il Centro, attualmente, sito in Via Tosco-Romagnola 1301 è aperto 5 giorni alla settimana dalle ore 9.00 alle ore 16.00 e al suo interno opera il seguente personale:
- 1 Educatore Professionale con mansioni di coordinamento.
- 2 OSS.
- Eventuali collaboratori su determinati progetti.
Le attività sono suddivise in laboratori con vari tipi di intervento: tipo cognitivo-riabilitativo e tipo socio-riabilitativo.
Attività educative di tipo occupazionale, finalizzate a sperimentare, incrementare e migliorare la capacità di percezione ed elaborazione. Vi rientrano le attività espressive (disegno, pittura ecc.); tali attività vengono svolte presso il laboratorio creativo-espressivo allestito all’interno della struttura.
Laboratorio di cucina: incremento dell’autonomia nell’alimentazione; scelta della ricetta, identificazione del materiale necessario, reperimento dei generi alimentari, esecuzione della ricetta nel rispetto delle caratteristiche proprie dell’attività (tempo di esecuzione, quantità, peso).
Attività educativo-culturali: finalizzate all’educazione all’ascolto, all’esplorazione, osservazione, alla sicurezza, al riconoscimento delle regole e il loro rispetto.
Laboratorio di informatica sviluppato su livelli:
- Riabilitativo con uso di software didattico-riabilitativo.
- Livello base, con conoscenza ed uso di semplici software applicativi
- Livello avanzato, con conoscenza ed uso di più programmi.
Attività in esterno: uscite sul territorio di appartenenza, frequentazione di supermercati, cinema, teatro, feste ecc. per una maggior integrazione sul territorio ed incremento della autonomia.
Attività ludico-motoria: vengono proposti in maniera giocosa e sotto forma puramente ludica , vari esercizi, con l’obbiettivo di migliorare i riflessi e la mobilità articolare:
- sottolineando e affermando le componenti positive che “lo sport” ha da proporre per il mantenimento dello stato di buona salute, per il raggiungimento e/o mantenimento di un buon grado di autonomia personale,
- tenendo presente il lavoro sulla stimolazione, miglioramento, consolidamento, per il sostegno dei fattori della motricità e potenziamento delle capacità psicomotorie. “L’identificazione dello sport” come attività che coinvolga le abilità umane basilari fisiche e mentali – esercitandole con costanza per migliorare ed usarle in maniera più proficua.
Laboratorio musicale: che mira al mantenimento e/o miglioramento della salute in forma integrativa. L’attività tende a favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, l’espressione dei sentimenti e le funzioni cognitive attraverso l’utilizzo di tutte le potenzialità del linguaggio musicale e al suo combinarsi con l’uso del corpo. Tutto ciò tende ad un incremento delle funzioni potenziali e/o residue dell’individuo e a un potenziamento dell’equilibrio psicofisico, dell’autonomia, della partecipazione, oltre che alla creazione di un rapporto empatico/affettivo tra i vari componenti del gruppo.
Giornalmente vengono svolte attività di igiene e cura della persona, attività di routine domestica, autonomia nell’utilizzo dei mezzi pubblici. Tutte le attività sono attuate in modo individualizzato, in base ai progetti che devono rispondere a diversi obiettivi: acquisizione di ogni autonomia possibile; acquisizione di comportamenti relazionali finalizzati alla socializzazione.
Di anno in anno si possono realizzare progetti specifici tramite collaborazioni.
- 331 1552720 - 050 8730552
- -
- centro1864@cripisa.it
Condividi: