Cosa sono le officine della salute?

Le Officine della Salute sono spazi sicuri e accoglienti dedicati a persone con fragilità sociali e sanitarie. Offrono assistenza gratuita integrata: dalle visite mediche specialistiche alla farmacia solidale, dal sostegno alimentare al supporto psicologico. L’obiettivo è costruire un percorso personalizzato per aiutare ogni persona a superare la propria condizione di bisogno.

officinedellasalute

Perché è nato il progetto Officine della Salute?

La pandemia di Covid-19 ha generato una vera e propria emergenza socio-sanitaria, aggravando le disuguaglianze sociali e sanitarie in Italia. In risposta, la Croce Rossa Italiana (CRI) ha promosso le Officine della Salute: non semplici servizi, ma centri di presa in carico globale della persona, per offrire supporto completo e continuativo a chi si trova in difficoltà.

Quali servizi offrono le Officine della Salute?

Le Officine della Salute mettono a disposizione un’ampia gamma di servizi gratuiti per persone vulnerabili, tra cui:

  • Cure di medicina primaria
  • Visite specialistiche
  • Orientamento ai servizi del territorio
  • Supporto psicosociale
  • Distribuzione di cibo e beni di prima necessità
  • Farmacia solidale (farmaci e parafarmaci gratuiti)
  • Informazioni su salute e corretti stili di vita

Questi servizi sono integrati tra loro per garantire una risposta completa e su misura a ogni necessità.

Dove si trovano le Officine della Salute?

Attualmente, il progetto è attivo in 15 Comitati CRI distribuiti in 10 Regioni italiane. In Toscana, sono coinvolti:

Firenze

  • Sede: Lungarno Soderini 11
  • Servizi attivi presso gli ambulatori CRI

Pisa

  • Sede in fase di allestimento: Via Meucci 4, Ospedaletto (Pisa)
  • Strutture all’interno del complesso CRI, già sede di presidi vaccinali e tamponi Covid
Categorie: Progetti

Copy link