Sviluppo della cittadinanza attiva e di una cultura del volontariato

La Croce Rossa Italiana ha sempre cercato di innovare le sue attività per rispondere in modo ottimale ai bisogni delle persone in situazioni di vulnerabilità. L’innovazione è vista come un mezzo per aumentare l’efficacia e l’efficienza dell’associazione, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali, così da raggiungere più persone, offrire assistenza più rapida e migliorare i servizi.

Innovarsi permette alla CRI di adattarsi ai cambiamenti globali, sviluppando nuovi strumenti e strategie, e promuovendo la solidarietà e il volontariato. L’innovazione si articola in tre ambiti principali:

  • Partecipazione: Coinvolgere in modo efficace Soci e stakeholder nella missione della CRI, valorizzando le competenze di tutti.
  • Persone: Offrire risposte tempestive e integrate alle nuove sfide umanitarie per sostenere lo sviluppo delle comunità.
  • Digitalizzazione: Garantire un accesso equo alle tecnologie digitali per rendere più efficiente l’azione dei Comitati CRI.

Il Comitato di Pisa sta rinnovando tutte le proprie strategie per garantire una formazione costante dei propri volontari, per coinvolgere sempre più persone per una cittadinanza attiva, per sviluppare nuovi sistemi digitali e di comunicazione.

Delegato e Referenti

Alessandra Venturi Bozza

Alessandra Venturi Bozza

Delegato Tecnico Sviluppo & Referente Segretaria Volontari

blank profile picture 973460 640

Luca Bolgarelli

Referente Ufficio Patenti e Motorizzazione

Carlo Bargagna

Carlo Bargagna

Referente Ufficio Archivio Matricola & Referente Formazione Qualifiche Emergenza

blank profile picture 973460 640

Bruno Dinelli

Referente Onorificenze, Cerimoniale e Museo Storico

blank profile picture 973460 640

Alessandro Agostinelli

Referente comunicazione

blank profile picture 973460 640

Mauro Fiore

Referente Informatica

Luca Santochi copy

Luca Santochi

Referente Volontari & Referente Coordinamento Volontari e Servizi Sanitari

Copy link